Elezioni generali in Messico del 2024

Elezioni presidenziali in Messico del 2024
StatoMessico (bandiera) Messico
Data2 giugno
Affluenza61,05% (Diminuzione 2,38%)
Claudia Sheinbaum 2022 (cropped).jpg
Xóchitl Gálvez (cropped).jpg
Jorge Álvarez Máynez (cropped 2).jpg
Candidati Claudia Sheinbaum Xóchitl Gálvez Jorge Álvarez Máynez
Partiti MORENA PAN[2] MC
Coalizioni SHH[1] FyCxM[3]
Voti 35 924 519
61,18%
16 502 697
28,11%
6 204 710
10,57%
Distribuzione del voto per stato federato
Presidente uscente
Andrés Manuel López Obrador (MORENA)
Elezioni parlamentari in Messico del 2024
StatoMessico (bandiera) Messico
Data2 giugno
LegislaturaLXVI, LXVII[4]
AssembleeCamera dei deputati, Senato della Repubblica
Affluenza60,76[5]% (Aumento 2,86[6]%)
Liste MORENA-PT-PVEM PAN-PRI-PRD MC
Coalizioni SHH[7] FyCxM[7]
Camera dei deputati
Voti 32 869 150
57,59%
17 994 449
31,53%
6 471 971
11,34%
Seggi
373 / 500
102 / 500
24 / 500
Senato della Repubblica
Voti 33 096 849
57,71%
17 893 433
31,20%
6 494 229
11,33%
Seggi
83 / 128
44 / 128
5 / 128
Risultati per distretto elettorale federale (Camera)
Risultati per Stato federato (Senato)
2021 (Camera)
2018 (Senato)
2027 (Camera)
2030 (Senato)

Le elezioni generali in Messico del 2024 si sono tenute il 2 giugno per il rinnovo della Presidenza e del Congresso dell'Unione, il parlamento del paese.[8][9]

Esse hanno visto non solo la vittoria della candidata Claudia Sheinbaum, divenuta così la prima Presidente donna del paese con un solido margine del 61,18% dei voti, ma anche, a livello parlamentare, la vittoria della sua coalizione, che ha difatti ottenuto una super maggioranza in entrambe le camere del Congresso dell'Unione.[10][11]

Poiché la Costituzione permette un solo mandato, il Presidente uscente, Andrés Manuel López Obrador, non ha potuto presentarsi per la rielezione.[12]

  1. ^ Comprende:
  2. ^ Gálvez, pur non essendo ufficialmente affiliata al PAN, si è assicurata la nomina come candidato esterno con il sostegno del partito. Inoltre, secondo l'accordo di coalizione, i partiti costituenti di Fuerza y Corazón por México riconobbero il candidato presidenziale come membro del PAN.
  3. ^ Comprende:
  4. ^ Poiché nel sistema messicano le legislature si contano in base all'elezione dei deputati, i senatori servono in due legislature consecutive.
  5. ^ Sommatoria derivante dai dati delle elezioni delle due camere; Per le elezioni della Camera, infatti, l’affluenza è stata del 60,55%, mentre per il Senato del 60,96%.
  6. ^ Sommatoria derivante dai dati delle elezioni delle due camere; Complessivamente, infatti, il totale tra l’affluenza per le elezioni della Camera nel 2021 (52,52%) e per le elezioni del Senato del 2018 (63,27%) è stata pari a 57,90%.
  7. ^ a b Coalizione presente solo nella parte maggioritaria. Ciononostante, nel prospetto sono riportati i valori in media di tutti i partiti facenti parte della coalizione, anche per la sezione proporzionale.
  8. ^ Messico, 98 milioni di elettori chiamati alle urne, ANSA, 1º giugno 2024.
  9. ^ Sara Gandolfi, Elezioni in Messico, 100 milioni al voto per scegliere la futura Presidenta, Il Corriere della Sera, 2 giugno 2024.
  10. ^ Claudia Sheinbaum sarà la nuova presidente del Messico, su ilpost.it, Il Post, 3 giugno 2024.
  11. ^ Messico, eletta Claudia Sheinbaum: “Io prima Presidente donna, sarò trasformatrice”, su rainews.it, Il Post, 3 giugno 2024.
  12. ^ (ES) CONSTITUCIÓN POLÍTICA DE LOS ESTADOS UNIDOS MEXICANOS, su federalismi.it, Federalismi.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne